storia della guerra fredda
1948 -1989
Luciano Atticciati
40 anni di guerra non combattuta, una guerra di logoramento che ha visto regimi totalitari aggressivi contrapporsi alle democrazie. In Occidente, giovani e intellettuali confusi esaltavano sistemi di potere tirannici e spietati
Insieme al progresso economico, un nuovo mostro si afferma in
Europa e successivamente in altre parti del mondo. Il totalitarismo
diversamente dalle dittature tradizionali non si limita a
sopprimere le libertà, ma impone modelli di comportamento
disciplinati e organizza la manipolazione delle menti. I crimini
contro l’umanità, quasi sconosciuti fino allora, diventano comuni,
Governi estremisti e fanatici ritengono di creare un nuovo mondo,
ritenuto più giusto, attraverso la massificazione della società e
l’eliminazione di intere categorie umane ritenute incongruenti con
tale piano.
|
||
L'età dei regimi totalitari |
||
Il
mito della società perfetta di Luciano Atticciati (dicembre
2012)
Le grandi tragedie del Novecento alla luce delle ideologie L’avvento
delle masse al potere di Luciano Atticciati (febbraio
2013)
Un evento notevole ma con tragiche conseguenze per lo Stato e la società Ungheria
1919: la repubblica dei Sovieti di Giovanni Quintiliano (anno
2004)
La crisi del primo dopoguerra portò ad una serie di moti in diversi Paesi europei, molti dei quali condotti da forze politiche estremiste e violente
La rivoluzione bolscevica in Europa nel periodo fra le due
guerre di Luciano Atticciati (agosto 2006)
Un forte senso di disciplina e di speranze fideistiche caratterizzava gli uomini dell’estrema sinistra che pensavano ad una rivoluzione totale e che portarono il nostro continente verso la guerra civile
Austria, la Prima Repubblica a cura di Luciano Atticciati
(gennaio 2011)
Agitata, ai limiti della guerra civile, la nascita della Repubblica Austriaca, dove gruppi armati dell’estrema Destra e dell’estrema Sinistra lottavano per il potere
La Chiesa nella Seconda Repubblica Spagnola di Mattia Ferrari
(agosto 2017)
L’instaurazione della Repubblica fu accompagnata da una forte ostilità verso i Cattolici L'assassinio
di Calvo Sotelo di Giovanni Quintiliano (anno 2005)
L'uccisione del capo dell'opposizione parlamentare spagnola preludio alla guerra civile terminata in un bagno di sangue
La persecuzione dei Cattolici in Spagna (1931-1939) di Alberto
Rosselli (aprile 2012)
Negli anni Trenta, la Chiesa e i Cattolici in Spagna furono vittime di leggi discriminatorie, torture e massacri
La persecuzione religiosa durante la Guerra di Spagna di Mattia
Ferrari (settembre 2016)
Per una reale comprensione del fenomeno La
fine della breve stagione dei diritti. I provvedimenti antiebraici
rumeni del 1938 attraverso gli articoli di Virgilio Lilli di
Daniela Franceschi (giugno 2011)
L'antisemitismo in uno dei momenti più drammatici della storia europea San
Massimiliano Kolbe di Simone Valtorta (febbraio 2006)
Frate francescano, al campo di Auschwitz offrì la propria vita in cambio di quella di un prigioniero che aveva moglie e figli. Giovanni Paolo II lo ha proclamato «patrono dei nostri difficili tempi» Missionari
italiani in Cina nella prima metà del XX secolo di Elena
Pierotti (novembre 2012)
Cenni storici del periodo e vicende di un gruppo di religiosi. Uno sguardo dall’interno |
||
La Germania nazista |
||
Gli anni
giovanili di Adolf Hitler di Giovanni Quintiliano (anno
2002)
Visse da vagabondo ma riuscì a diventare il più temuto uomo politico tedesco Il Mein
Kampf di Adolf Hitler di Luciano Atticciati (anno 2003)
Un documento storico notevole per comprendere l’epoca e le caratteristiche del movimento fondato dal suo autore
Il nazismo e il Cristianesimo Positivo di Mattia Ferrari
(agosto 2015)
Il Terzo Reich di fronte alla religione cristiana ed alla Chiesa Cattolica
Gli Ebrei nella Germania nazista di Daniela Franceschi
(febbraio 2011)
1933-1935 Storia
del Vescovo Alois Hudal di Mattia Ferrari (luglio 2016)
Il Vescovo Alois Hudal ebbe all'epoca delle simpatie naziste, ma non riuscì mai ad ottenere la fiducia né del regime, né del Vaticano Karl
Haushofer e la geopolitica degli annni Trenta di Tiberio
Graziani (anno 2006)
Il teorico della geopolitica vedeva affinità culturali e politiche fra Germania, Italia e Giappone, come blocco di Paesi continentali contrapposti alle potenze marittime La
missione militare tedesca in Cina 1927-1938 di Alberto Rosselli
(maggio 2013)
Un tentativo di cooperazione tra la Germania e la Cina teso allo sviluppo e alla modernizzazione del Paese Asiatico, che ebbe termine per l’opposizione del Giappone La
ricerca storica sulla presenza del III Reich in Argentina di
Pier Luigi Guiducci (febbraio 2017)
I rapporti tra la Germania nazista e l'Argentina: storia di un legame i cui effetti perdurano ancor oggi Le
missioni scientifiche tedesche in Tibet di Alberto Rosselli
(luglio 2012)
Tra scienza, esoterismo, politica ed obiettivi militari La
cinematografia del Terzo Reich di Alberto Rosselli (agosto
2012)
Tra produzione propagandistica ed intrattenimento popolare Le strade di
Geova di Matteo Pierro (anno 2004)
La persecuzione nazista dei Testimoni di Geova rappresenta un evento importante e poco conosciuto della politica di eliminazione delle minoranze religiose
I Testimoni di Geova italiani nelle prigioni naziste di Matteo
Pierro (anno 2004)
La storia di una minoranza religiosa che nella sua vita ha conosciuto un gran numero di persecuzioni Adolf Hitler
e il Muftì di Gerusalemme di Alberto Rosselli (settembre
2002)
Storia della strana e ancora per molti versi sconosciuta intesa che, tra il 1934 e il 1945, legò saldamente il Movimento Arabo Palestinese capeggiato dal Gran Muftì di Gerusalemme a quelle del nazismo e del Terzo Reich |
||
Le maggiori libertà economiche e commericiali danno un immenso
impulso all’economia mondiale, l’Europa si avvia al superamento dei
contrasti e ad una grande politica di cooperazione. Diversamente i
Paesi Afroasiatici usciti da una confusa decolonizzazione si
avviano verso guerre e dittature che distruggono le loro risorse. I
regimi comunisti nonostante i periodi di distensione non mettono da
parte i sistemi repressivi e una politica aggressiva nei confronti
del mondo libero.
|
||
Un dopoguerra tormentato |
||
L’Orgoglio
di una madre di Elena Pierotti (maggio 2017)
Una riflessione sull’inutilità di ogni conflitto
Esodi, migrazioni e questioni etiche di Carlo Cesare Montani
(luglio 2017)
La tragedia degli esodi dopo la Seconda Guerra Mondiale nel pensiero di James Burnham
Le nuove istituzioni economiche del dopoguerra di Luciano
Atticciati (anno 2001)
I provvedimenti economici e politici del periodo successivo alla guerra furono fortemente innovativi e favorirono la eccezionale crescita economica dei decenni successivi Klaus
Fuchs, spia o eroe? di Giovanni Venezia (anno 2006)
Lo scienziato che portò il mondo al confronto atomico
L’odio che non muore. L’antisemitismo in Polonia dopo la Shoah
di Daniela Franceschi (gennaio 2014)
«We had fed the heart on fantasies, The heart’s grown brutal from the fare; More substance in our enmities Than in our love; O honey-bees, Come build in the empty house of the stare» (William Butler Yeats, Meditations in Time of Civil War, 1923) La morte
di Nikolaj Petkov e l’inizio della dittatura comunista in
Bulgaria di Roberto Suggi Liverani (anno 2003)
La formazione del governo comunista nel piccolo Stato bulgaro fu rappresentativa di un modo di agire dei regimi totalitari del Novecento Grecia
1946: l’ultima guerra civile in Europa di Luciano Atticciati
(giugno 2006)
Una guerra dimenticata che provocò un elevato numero di morti, costituì l’ultimo episodio di scontro violento del nostro continente I Paesi
baltici e l’Impero Sovietico di Luciano Atticciati (anno
2002)
I piccoli Paesi affacciati sul Mar Baltico presentevano delle spiccate identità nazionali e costituivano una regione relativamente avanzata, ma conobbero lo strapotere dei potenti vicini La
resistenza antisovietica in Lituania 1944-1953 di Alberto
Rosselli (anno 2005)
Gli eroici combattenti del piccolo Paese baltico difesero con la forza della disperazione la loro volontà di libertà I
«Fratelli della Foresta» di Alberto Rosselli (anno 2005)
La resistenza antisovietica in Estonia 1944-1955 La
guerriglia anticomunista in Romania nel secondo dopoguerra di
Alberto Rosselli (anno 2004)
Un episodio poco conosciuto della difficile vita dell’Europa Orientale negli anni successsivi all’ultimo conflitto
Un episodio significativo della vita di Giovanni Paolo II di
Ercolina Milanesi (aprile 2011)
La storia di Shachne Berger, il bambino ebreo che Wojtyla non volle battezzare per rispetto della sua identità religiosa Il
Mahatma Gandhi di Ercolina Milanesi (luglio 2014)
«La non violenza non è un vestito che possiamo mettere e togliere quando ci pare. Essa abita nel cuore, e deve essere una parte inscindibile del nostro essere»
La fine del colonialismo in Asia di Luciano Atticciati
(novembre 2011)
L'indipendenza dei Paesi Asiatici fu un evento scarsamente positivo, che portò a difficili situazioni politiche e a numerose guerre Le
origini della Guerra Fredda di Luciano Atticciati (anno
2001)
Un problema storico ancora aperto che ha pesato sul nostro recente passato
Storia della Nazionale di calcio che divenne leggenda: la Grande
Ungheria di Filippo Marcianò (giugno 2014)
Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, la Nazionale Ungherese diede una svolta al gioco del calcio sul piano tattico, tecnico e storico Guerra
d'Algeria (1954-1962) di Luciano Atticciati (gennaio
2012)
Una guerra contro il colonialismo che fu anche una guerra di terroristi finalizzata alla pulizia etnica nei confronti degli Europei
L’indipendenza dei Paesi dell’Africa Occidentale di Luciano
Atticciati (settembre 2015)
Ghana, Guinea e Mali: speranze e delusioni Otto
Horst di Ercolina Milanesi (gennaio 2011)
Un grande, generoso uomo tedesco 1962,
quando il Papa impedì l’olocausto nucleare di Simone Valtorta
(aprile 2014)
La «crisi di Cuba» e il ruolo fondamentale che ebbe Papa Giovanni XXIII per la sua soluzione
Il processo di Francoforte sui fatti di Auschwitz di Daniela
Franceschi (febbraio 2017)
Non c’è salvezza sulla terra finché si può perdonare ai carnefici (Paul Éluard)
Ricordiamo i crimini contro l’umanità nell’Est Europeo di Carlo
Cesare Montani (ottobre 2014)
Un memento necessario La
Stasi di Ercolina Milanesi (febbraio 2011)
La più temuta ed efficiente polizia segreta del mondo
La grande scommessa sul futuro dell'umanità di Simone Valtorta
(gennaio 2012)
Nel 1980, un ecologo ed un economista fecero una singolare scommessa sul futuro dell'intera umanità 1989,
l’anno in cui cambiò il mondo di Simone Valtorta (luglio
2016)
Un’interessante analisi degli eventi del 1989 fatta da un punto di vista molto… «particolare» Dieci
anni fa il crollo del comunismo di Luciano Atticciati (anno
2002)
Un crollo improvviso, ma non del tutto inatteso, segnava la fine di un grande sistema totalitario e delle sue fideistiche aspettative
L'utopia comunista e le ragioni del suo crollo di Simone
Valtorta (luglio 2006)
Tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90 del XX secolo, i regimi comunisti crollarono uno dopo l'altro in quasi tutti i Paesi del mondo. Ma che cosa propugnava la dottrina comunista? E perché era destinata a cadere? Il
passato di un’Illusione. L’idea comunista nel XX secolo di François
Furet di Elena Pierotti (maggio 2012)
Una rilettura a quasi venti anni di distanza dalla pubblicazione del celebre saggio Il
Priorato di Sion di Ercolina Milanesi (settembre 2012)
Invenzioni, assurdità, falsi storici stanno alla base di uno dei più fortunati «miti» dei giorni nostri
La nascita di Internet di Simone Valtorta (aprile 2010)
L'evento che ha dischiuso le porte all'Era della Comunicazione Globale La
Chiesa oggi: da Benedetto XVI a Francesco di Pier Luigi
Guiducci (dicembre 2016)
Due Pontificati tra progresso e continuità, con una rinnovata attenzione all’«altro» ed il confronto sui nuovi problemi da affrontare |
Il Biennio Rosso con le sue violenze e le sue minacce di
instaurare un regime sul modello della Russia leninista, spinge a
una reazione dura una parte della società. Il regime fascista, al
quale si ispireranno molti altri Governi in diverse parti del
mondo, dà vita ad un Governo autoritario e ad una politica estera
aggressiva, ma ottiene un vasto consenso in tutti i ceti sociali
anche grazie ad un potente apparato propagandistico che Mussolini
aveva studiato negli anni della sua militanza socialista.
|
||
L'Italia fascista |
||
Mussolini,
il leader del socialismo rivoluzionario di Luciano Atticciati
(anno 2001)
Un carattere impetuoso ed un certo disprezzo per l’idea di democrazia caratterizzava già la prima parte della vita politica del futuro statista
Gabriele d'Annunzio, Soldato e Poeta (1863-1938) di Carlo
Cesare Montani (luglio 2013)
Commemorazione nel 150° Anniversario della nascita; l'articolo si focalizza sull'Impresa di Fiume L’Aquila
Fiumana di Carlo Cesare Montani (febbraio 2016)
Simbolo di una storia complessa e di forte passione italica La
Carta del Carnaro: la retrospettiva storica e la sua attualità
di Carlo Cesare Montani (settembre 2017)
Impresa di Fiume e Natale di Sangue per Fiume italiana Fiume
d’Italia: novantennale della Redenzione di Carlo Cesare Montani
(aprile 2014)
Quando Fiume fu ricongiunta all’Italia: l’ultimo atto di un Risorgimento mai compiutamente concluso Storia
del Partito Comunista Italiano di Luciano Atticciati (marzo
2013)
Il grande Partito della Sinistra italiana non brillò per autonomia e originalità, si caratterizzò invece per il suo rigido dogmatismo e per il forte senso di disciplina Il
Biennio Rosso di Luciano Atticciati (maggio 2010)
La violenza fu uno degli elementi determinanti delle scelte politiche del nostro paese nel periodo successivo alla Grande Guerra, ad essa presero parte non solo fascisti e socialisti, ma gruppi diversi, ostili per ragioni diverse all’idea di democrazia Il
Biennio Rosso in Italia e il mito sovietico di Luciano
Atticciati (luglio 2010)
Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, i movimenti politici della Sinistra italiana progettarono la fondazione di uno Stato sul modello sovietico Il
Biennio Rosso e la nascita del fascismo di Luciano Atticciati
(agosto 2006)
Secondo Gaetano Salvemini le violenze scatenate dai socialisti massimalisti nel 1919-20 furono la causa del sorgere del fascismo
La violenza politica in Italia attraverso gli scritti di Benito
Mussolini di Luciano Atticciati (anno 2002)
Il difficile periodo del primo dopoguerra, fra scontro sociale ed estremismo politico La Marcia
su Roma di Simone Valtorta (ottobre 2012)
Fu atto di coraggio, colossale sbruffonata o mossa d’azzardo? Calcolo o improvvisazione? Nel segno
dello stato di Carlo Cesare Montani (ottobre 2016)
La rivoluzione politica del 28 ottobre 1922 La
guerra del fascismo contro la mafia di Simone Valtorta (maggio
2014)
Nel 1925, Benito Mussolini decise di estirpare in modo totale e definitivo la mafia dalla Sicilia. E ne affidò il compito ad un uomo non gradito al Regime, ma di sicure capacità: Cesare Mori, il «Prefetto di Ferro» Antonio
Gramsci, il rivoluzionario ubbidiente di Luciano Atticciati
(agosto 2016)
Il grande leader comunista sosteneva la necessità di un partito fortemente autoritario
Antonio Gramsci, il comunista autoritario di Luciano Atticciati
(aprile 2017)
Gli scritti del pensatore sardo subirono nel corso del tempo una certa involuzione La
Grande Italia calcistica degli anni Trenta di Simone Valtorta
(giugno 2014)
Dal 1927 al 1938 la Nazionale Italiana di calcio visse un periodo d’oro, con numeri da record Il soggiorno
genovese di Carlo Rosselli di Alberto Rosselli (anno
2003)
Un grande uomo di pensiero e di grande coerenza, contrario al totalitarismo e al fideismo anche all’interno del suo schieramento, comprese l’importanza del problema sociale, gravissimo in Italia, senza pregiudicare l’amore per la libertà
«La Stampa» e i protestanti nel 1929 di Daniela Franceschi
(dicembre 2011)
Un «riavvicinamento tattico» alla Chiesa Cattolica determina una scelta decisiva nel confronto fra il regime fascista e i culti non cattolici
La politica della razza nelle colonie italiane negli anni del
fascismo di Daniela Franceschi (gennaio 2012)
I problemi delle popolazioni indigene negli articoli de «La Stampa» Cristo
si è fermato a Eboli di Carlo Cesare Montani (novembre
2016)
Un’opera senza tempo e sempre attuale Emilio
Radius commenta Gli Ebrei in Italia di Paolo Orano di Daniela
Franceschi (maggio 2011)
Nel 1937, numerosi saggi antisemiti pubblicati in Italia ottennero vasta fama e consensi Berto
Ricci di Carlo Cesare Montani (settembre 2017)
Valori universali e stato sociale nella cultura fascista degli anni Trenta I
profughi ebrei in Italia nel 1938 di Daniela Franceschi (aprile
2013)
Durante il 1938 l’Italia diviene un rifugio precario per tutti quegli Ebrei espulsi dai Paesi d’origine Le Chiese
protestanti e il fascismo di Luciano Atticciati (anno
2004)
Nel periodo fascista le Chiese, come parecchie istituzioni anche apolitiche, hanno conosciuto severe restrizioni Stato
etico: l’esperienza di Niccolò Giani di Carlo Cesare Montani
(marzo 2016)
Una breve vita (1909-1941) all’insegna di valori non negoziabili
Un Italiano medio durante il Ventennio di Elena Pierotti
(gennaio 2015)
Alcune vicende storiche del periodo fascista vissute attraverso lo sguardo «retrò» di un bambino «privilegiato» La
cinematografia italiana di guerra 1940-1943 di Alberto Rosselli
(anno 2006)
Un aspetto poco conosciuto dell’arte italiana moderna |
||
Una grande rivoluzione fa ritenere alle masse in molte parti
del mondo che sia giunta l’ora per l’abbattimento dello stato
«borghese». Si afferma un Governo autoritario che perseguita non
solo i conservatori, ma reprime tutti i gruppi politici e le
Nazioni createsi dalla dissoluzione dell’Impero Zarista. Le
fucilazioni di massa diventano una realtà. I lavoratori vedranno i
loro diritti e le loro conquiste sociali sparire nel nulla, ma un
fanatismo cieco impedisce a una parte del mondo di comprendere la
realtà. Il successore di Lenin amplierà la politica repressiva, per
realizzare quelle che possono essere considerate le maggiori stragi
dell’umanità.
|
||
La Russia comunista |
||
Le
origini del comunismo di Luciano Atticciati (anno 2001)
Diversamente dal passato molti oggi ritengono che il comunismo non nasca con Marx ma abbia origini diverse e più antiche Karl
Marx di Ercolina Milanesi (settembre 2014)
La vita, le opere, il pensiero Karl
Marx, il reazionario di Luciano Atticciati (agosto 2006)
Il pensatore tedesco riteneva di superare i mali del capitalismo attraverso una società rigidamente egualitaria simile a quella dei leggendari periodi più antichi
Karl Marx e la dittatura del proletariato di Luciano Atticciati
(anno 2001)
Il grande filosofo tedesco insieme all’amico Engels sosteneva l’idea di uno Stato fortemente centralizzato e autoritario per la realizzazione di una nuova società
Il socialismo nichilista-rivoluzionario nella Russia Zarista di
Simone Valtorta (maggio 2016)
La perdita dei valori morali e l’avanzata del nichilismo portarono molti Russi ad aderire ad un socialismo sempre più violento, che avrebbe finito per spalancare le porte al regime comunista
Il comunismo secondo Dostoevskij e Turgenev di Simone Valtorta
(febbraio 2016)
Nella seconda metà dell’Ottocento, due intellettuali russi denunciano gli errori e gli orrori di una élite sempre più orientata verso il socialismo e la rivoluzione; mezzo secolo dopo, ciò che avevano preannunciato diverrà realtà, e sarà la tragedia Michail
Bakunin, l’anarchico poco libertario di Luciano Atticciati
(giugno 2013)
Abolizione di ogni istituzione per la creazione di una società idilliaca ma anche nichilista Lenin, il
rivoluzionario anomalo di Luciano Atticciati (anno 2001)
Secondo una parte della storiografia e degli esponenti socialisti del tempo il rivoluzionario russo aveva uno spirito fortemente autoritario, risoluto, ma anche conservatore sotto certi aspetti Chi uccise i
Romanov? di Ercolina Milanesi (settembre 2013)
Una storia sempre affascinante, anche se tragica La
Rivoluzione d'Ottobre fra anarchismo e dispotismo di Luciano
Atticciati (aprile 2008)
Nel giro di pochi mesi la Russia passò da una situazione di quasi anarchia ad un regime dittatoriale particolarmente repressivo anche sul piano economico La
Rivoluzione d’Ottobre e gli anarchici italiani di Luciano
Atticciati (anno 2001)
Un evento incredibile che suscitò entusiasmo nella parte più emotiva della società, ma anche profondi ripensamenti
Lenin, il rivoluzionario mistificatore di Luciano Atticciati
(giugno 2017)
Gli scritti di Lenin risultavano poco fondati e totalmente contraddittori con i suoi metodi di potere 1919:
la nascita del comunismo di Luciano Atticciati (anno
2001)
I due congressi di fondazione dell’Internazionale comunista contestavano la «democrazia borghese» in nome di una dittatura delle masse diretta da un partito gestito con «disciplina di ferro» Il
terrore rosso in Russia (1918-1923) di Luciano Atticciati
(agosto 2014)
La testimonianza dello studioso Sergej Mel’gunov su uno degli eventi più terribili della storia del Novecento Il
socialismo reale di Luciano Atticciati (anno 2001)
La politica di Lenin e del suo successore era rivolta a creare uno stato rigidamente totalitario attraverso l’uso di un nuovo strumento, le persecuzioni di massa
Lenin e la Russia comunista nella testimonianza di Boris
Souvarine di Luciano Atticciati (maggio 2017)
Lo scrittore franco-ucraino riportò molti eventi sconvolgenti al tempo di Lenin e Stalin
La persecuzione religiosa sotto Stalin di Mattia Ferrari
(ottobre 2015)
Storia di una dura repressione contro la religione che, iniziata sotto Lenin e proseguita fino alla caduta dell’Unione Sovietica, ebbe il suo apice durante la dittatura di Stalin Nikolaj
Bucharin, il grande rivoluzionario di Luciano Atticciati
(giugno 2014)
Un agitatore «impegnato» che aveva sintetizzato nei suoi scritti utopismo e terrore Trotzky, il
comunista che aveva sfidato Stalin di Luciano Atticciati
(luglio 2014)
Un pensatore integralista e ambiguo, nei cui scritti sostenne una organizzazione del lavoro fondata su un sistema centralizzato e fortemente autoritario La
tragedia dei comunisti italiani in Russia di Luciano Atticciati
(anno 2002)
Il terribile destino degli antifascisti fuggiti in Russia negli anni Trenta Il Gulag
di Ercolina Milanesi (anno 2004)
Una realtà a lungo dimenticata, ha caratterizzato una parte importante del mondo, ed ha fortemente influenzato le vicende del Novecento Ucraina,
olocausto dimenticato di Ercolina Milanesi (agosto 2013)
Una studiosa russa ha raccolto la «storia orale» di quel massacro che attende ancora di essere riconosciuto dall’Occidente e dall’ONU Una
sconosciuta tragedia dell’epoca staliniana di Alberto Rosselli
(anno 2005)
La deportazione dei militari e dei civili polacchi in Iran
La persecuzione religiosa di Krusciov di Mattia Ferrari (giugno
2016)
Con la morte di Stalin la repressione contro le religioni si fece meno dura, ma rimase una costante sotto la dittatura di Krusciov Il mondo
comunista e il problema dell’omosessualità di Enrico Oliari
(anno 2005)
Considerati personaggi insani e non conformisti, gli omosessuali furono oggetto di persecuzioni e di drammatiche vicende Cristianesimo
e Marxismo di Alberto Rosselli (anno 2003)
Tra metafisica e storia, le ragioni di una convergenza impossibile Intellettuali
progressisti e marxismo di Alberto Rosselli (anno 2005)
La posizione di alcuni famosi intellettuali nei confronti delle Rivoluzione d’Ottobre e dei regimi comunisti
Il comunismo, il grande mito di Luciano Atticciati (ottobre
2014)
Lo storico inglese Robert Service affronta la questione dei regimi totalitari violenti e radicali che nel corso del Novecento venivano visti come l’avvento di un nuovo mondo
Il comunismo nella recente storiografia di Luciano Atticciati
(anno 2003)
Un movimento contrario all’idea di progresso che ebbe successo a causa della difficile situazione sociale del nostro continente, risulta dagli scritti di Nolte, Furet, Conquest, Pipes. Il comunismo potrebbe essere definito come l’idea di gestire i problemi sociali attraverso un sistema autoritario |